Hoy se celebra, un año más, el "Día del Teatro". Aprovechando esta circunstancia, se inicia en este blog un nuevo apartado dedicado a "Música y Teatro", con todas sus variantes posibles (música para teatro, música en el teatro, teatro musical, música teatral, etc.
Lope de Vega, La selva sin amor (1627)

“Egli [Lotti] ha presso assunto di fare questa state una commedietta di machine per dar saggio di sé, e già é stata composta la favola da Lope de Vega, che é il poeta di questi paesi stimatissimo e gran persona in questo genere. La musica la fa un suonator di leuto bolognese favorito del Re, e sarà la prima commedia che qua si sia udita in musica; e arriva in tempo di un re che ne se diletta tanto cha da sé compone da contrapunto”
[Lettera di A. Medici a A. Cioli, 15-04-1627, Archivio di Stato di Firenze]
"(...) il Maestro di Cappella e un italiano musico da camera della Maestà Sua che si chiama Filippo Piccinini. Questo ha mosso il Re in curiosità di sentire lo stilo recitativo, cosa tanto nuova in questi paesi che il medessimo Maestro di Capella, per altro valentissimo, non ne ha cognizione. E però il Piccinini ha presso l’assunto di far la musica. Lope de Vega, poeta famoso, ha fatto le parole spagnuole, e quando sente cantar i suoi versi con queste sorte di musica, se ne va in dolcezza”
[Lettera di A. Medici a D. Pandolfini, 27-11-1627, Archivio di Stato di Firenze]